I Nostri Forni

Forni metallurgici, per vari tipi di processi a rivoli

Forni per Cementazione / Carbonitrurazione

N° 6 forni a pozzo, progetto “3T” per tempra, cementazione, carbonitrurazione e bonifica.

Autonomia impianto senza presidio uomo: 36 ore.

Dimensioni utili: diametro 800 mm – altezza 1200 mm

Generatore di gas endo-termico di ultima generazione (Endogreen)
N° | forno continuo Humbert a piattelli.
Dimensione caduno piattello: 560 x 560 x 350 mm di altezza
N° 5 forni Ipsen a camera.
Dimensioni utili: 600 x 900 x 350 mm di altezza

Forni per cementazione

Sono tante le tipologie di forni metallurgici di cui disponiamo all’interno della nostra azienda per offrirti un servizio adeguato per le tue aspettative. 3T da oltre 40 anni opera in questo settore e ti garantisce soluzioni personalizzate tra cui i nostri forni per cementazione. Nello stabilimento abbiamo 6 forni a pozzo utilizzati anche per la cementazione e che consentono di disporre di un impianto capace di lavorare autonomamente senza supervisione umana per ben 36 ore.

Forni per cementazione: le caratteristiche

I forni per cementazione sono la soluzione adeguata per sfruttare al meglio le caratteristiche di questo processo industriale. La cementazione è un trattamento che ha come principale obiettivo quello di potenziare la durezza superficiale di un materiale. L’aspetto importante è che da un lato si riesce ad aumentare la durezza del metallo e dall’altro non se ne modifica la tenacità. Quando si sottopone un materiale alla cementazione si va a aumentare il livello di carbonio in superficie per una maggiore resistenza all’usura.

L’aumento della durezza

Grazie alla cementazione si ottiene una durezza ottimale permettendo un risultato finale adatto per diversi utilizzi in ambito industriale. Infatti, la durezza è la capacità di un corpo di resistere alla deformazione causata da diversi fattori.

Forni per carbonitrurazione

3T è un’azienda che dal 1970 opera nel settore dei trattamenti termici che permettono di donare maggiore resistenza ai materiali ferrosi. Disponiamo di personale qualificato e soprattutto di forni metallurgici per vari tipologie di processi, come nel caso dei forni per carbonitrurazione. Nello specifico abbiamo sei forni a pozzo per ottenere la tempra da cementazione e la carbonitrurazione di materiali ferrosi.

 

Forni per carbonitrurazione per aumentare la resistenza all’usura

I forni per carbonitrurazione consentono di effettuare un importante processo metallurgico che avviene a temperature comprese tra 721 e 910 gradi centigradi. La carbonitrurazione prevede anche l’utilizzo di una miscela gassosa o al limite liquida che deve avere la caratteristica di cedere carbonio e azoto. Il risultato è uno spessore di una dimensione da personalizzare per le tue esigenze garantendo maggiore resistenza all’usura a secco.

 

I tanti vantaggi della carbonitrurazione

Presso il nostro stabilimento disponiamo di forni per carbonitrurazione di dimensioni utili per le tue esigenze (diametro di 80 cm e altezza di 120 cm). I vantaggi di questo processo sono molteplici, in particolare la carbonitrurazione è necessaria per pezzi di piccolo spessore in quanto non prevede il rischio di deformazione e garantisce un indurimento che si mantiene anche ad alte temperature. Se vuoi saperne di più visita il nostro sito e contattaci per interagire con un tecnico specializzato.

Nitrurazione

N° 3 forni a pozzo
NIT.RU.LESS.
Dimensioni utili:
diametro 1200 mm – altezza 2100 mm
N° 4 forni Humbert a campana
per nitrocarburazione-nitrurazione
gassosa 10/100 ore.
Dimensioni utili:
diametro 1400 mm – altezza 2500 mm
N° | forno orizzontale Cieffe per
nitrocarburazione – nitrurazione gassosa
10/100 ore con fase di vuoto
nel ciclo di trattamento.
Dimensioni utili:
800 x 800 x 1200 mm di profondità
N° 4 forni a pozzo,
per nitrocarburazione-nitrurazione
gassosa 10/100 ore.
Dimensioni utili:
diametro 1200 mm – altezza 2100 mm

I forni per nitrocarburazione

Il processo realizzato con i forni di trattamento termico viene definito nitrurazione e nitrocarburazione, e fa parte dei processi normalmente eseguiti dai forni industriali. Si tratta di un trattamento termochimico superficiale mediante diffusione. I forni per nitrocarburazione consentono un indurimento ottenibile con il calore: il materiale viene posto all’interno del forno, dove le temperature raggiungono progressivamente temperature elevate.

La nitrocarburazione è un processo di cementazione che prevede l’introduzione di azoto e carbonio in una lega ferrosa solida, mantenendola al di sotto della temperatura critica inferiore. Attraverso questi forni la nostra azienda è in grado di migliorare le caratteristiche dei materiali trattati, nella durezza ottenuta, nel coefficiente di attrito, nella resistenza al grippaggio, ma anche all’usura e alla corrosione.

I forni per nitrocarburazione permettono di mantenere inalterate le caratteristiche del nucleo, evitando successive deformazioni dei materiali. 3T Trattamenti Termici Torino fornisce trattamenti termici di alto livello e ha come obiettivo il trattamento di parti meccaniche secondo le linee guida del settore ingegneristico.

Solubilizzazione – Invecchiamento

Impianto di solubilizzazione
ed invecchiamento
per il trattamento dio leghe leggere.
Dimensioni utili:
1000 x 2000 x 1000 mm

Impianto di solubilizzazione

Per rendere ancora più funzionali specifici materiali come gli acciai austenitici e le leghe leggere, è necessario effettuare un trattamento termico molto importante come quello di solubilizzazione. Noi di 3T da tanti anni ci occupiamo di questo genere di processo grazie ad un apposito impianto di solubilizzazione.

 

Impianto di solubilizzazione, le caratteristiche

Questo genere di impianto è particolarmente indicato per effettuare un trattamento specifico per le leghe leggere come nel caso dell’acciaio inox, rame-alluminio e duplex. Le sue caratteristiche sono ideali per lavorazioni su dimensioni pari a 1000 x 2000 x 1000 mm. Il processo si snoda attraverso una prima fase di riscaldamento e mantenimento della temperatura, alla quale farà seguito un successivo raffreddamento.

 

Le caratteristiche del procedimento

La solubilizzazione è un trattamento termico che viene effettuato per alcuni specifici materiali, in particolar modo le leghe metalliche e gli acciai austenitici. È incentrato sul contrasto tra un’alta temperatura, solitamente sopra i 1000 gradi centigradi, e un rapido raffreddamento grazie all’utilizzo di acqua o di un gas inerte. Si riescono ad abbattere i carburi di cromo e quindi prevenire il fenomeno della corrosione intercristallina.

I forni metallurgici di 3T

I forni industriali realizzati per l’industria metallurgica si utilizzano per eseguire vari processi e sono noti come forni metallurgici. Questi servono soprattutto per l’estrazione di metalli dai minerali, calcinazione e sinterizzazione, fusione, raffinazione, riscaldamento e trattamento termico dei metalli in generale. Gli obiettivi principali dei forni metallurgici sono utilizzare il calore in modo efficiente e gestire le diverse fasi (solide, liquide oppure gassose) per tempi e temperature differenti. L’uso di tali forni realizza trattamenti termici di alto livello, che la nostra azienda 3T Trattamenti Termici Torino offre al cliente ormai da anni.

È necessario che all’interno del forno ci sia un isolamento termico, in grado di trattenere il calore dentro la camera. La fusione dei metalli ferrosi richiede temperature molto elevate e potrebbe comportare condizioni erosive e corrosive. Il trattamento può utilizzare temperature medie per modificare fisicamente le strutture oppure alterare metallurgicamente i composti superficiali.