Nitrurazione Post Ossidata
La nitrurazione post ossidata è un trattamento termochimico realizzato con azoto e carbonio, mediante il quale lo strato superficiale di un acciaio viene lavorato. Tale trattamento crea uno strato rinforzato che aumenta la durezza della parte esterna; solo dopo il processo di arricchimento superficiale si passerà ad un’ossidazione controllata e indotta del manufatto. Questo avverrà in un forno posto a determinate temperature e sarà facilitato dall’azione di gas specifici che generano un velo di ossido di pochi micron di spessore.
Il prodotto finale si presenterà pulito, levigato e di una sfumatura resa omogenea. Attraverso il processo di nitrurazione ionica di post-ossidazione è possibile rendere i materiali più duri e resistenti alla corrosione, anche rispetto ad altri tipi di lavorazione. I risultati ottenuti consentono di considerare la nitrurazione per ossidazione post-ionica una tecnica non dannosa per l’ambiente, quale potenziale candidata in sostituzione di altre tecniche altamente inquinanti.
La continua richiesta di materiali metallici con proprietà tribologiche e caratteristiche di resistenza alla corrosione ottimali è stata soddisfatta, in generale, dall’applicazione di rivestimenti superficiali che favoriscono l’incremento di tali proprietà e, di conseguenza, dell’aumento della durata utile di parti metalliche e accessori.

La fase di post ossidazione
Prima del processo di nitrurazione post ossidata viene eseguita una fase di pulizia mediante erosione, al fine di eliminare ogni contaminante che possa influenzare il processo di modifica della superficie. Il processo di ossidazione viene effettuato immediatamente dopo la nitrurazione, utilizzando una scarica in una miscela di gas a temperature elevate. L’applicazione della sola nitrocarburazione non migliora in modo significativo la resistenza alla corrosione e può anche favorire la corrosione localizzata.
La successiva fase di post ossidazione diventa dunque davvero significativa, poiché porta ad una leggera diminuzione della velocità di corrosione, sigillando lo strato poroso nitrocarburato. La fase finale di impregnazione con olio è poi molto efficace nel ridurre ulteriormente la velocità di corrosione.
Caratteristiche del processo di nitrurazione post ossidata
I risultati del processo di nitrurazione post ossidata mostrano una grande correlazione con il tempo e la temperatura di ossidazione del trattamento sulle proprietà di resistenza del supporto in esame. Le migliori prestazioni di corrosione si ottengono quando l’ossidazione viene eseguita a basse temperature. Questo comportamento può essere direttamente correlato allo spessore degli strati ossidati.
Ad alte temperature si verifica un fenomeno di rapida saturazione dell’ossigeno che porta all’ottenimento di strati di minor spessore, che quindi hanno minore resistenza alla corrosione, mentre il trattamento a temperatura più bassa e per un tempo più lungo favorisce l’ottenimento di strati con migliori proprietà di resistenza alla corrosione. Manipolando la temperatura e il tempo di ossidazione, è dunque possibile controllare lo spessore dello strato ossidato. 3T Trattamenti Termici Torino offre tali processi di nitrurazione post ossidata, grazie a trattamenti termici di alto livello su materiali ferrosi.